8 Marzo - 8 Maggio 2021
Workshop: THE FUTURE OF RETAIL
Con lo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate, anche i canali di distribuzione stanno cambiando rapidamente. In questo ambiente in costante trasformazione, brand e retailer devono ridisegnare la propria strategia, la propria offerta e la propria presenza sul mercato per rispondere a nuovi stili e modalità di consumo. In questo workshop, MICAM X offrirà tecnologie, prototipi, soluzioni e ispirazioni a supporto delle strategie di mercato mirate al consumatore del futuro.
I relatori
Introduzione/Moderazione:
Jordana Guimaraes è una dei co-fondatori di Fashinnovation, piattaforma che unisce le industrie della moda e della tecnologia, portando l’innovazione in primo piano seguendo le ultime tendenze. Jordana è impegnata anche in ambito filantropico: di recente, ha autopubblicato il suo primo libro, con lo scopo di “rendere più umano il fenomeno dei senzatetto”, intitolato “It Can Be You” (“Potresti essere tu”, ndt). È sposata con Marcelo Guimaraes e hanno due figlie.
JORDANA GUIMARAES - Fashinnovation
Imprenditore, manager e professore universitario. Giuseppe Stigliano è Professore Associato di Retail Marketing Innovation presso varie università e business school italiane e offre assistenza come tutor a giovani imprenditori promettenti. Come CEO, è a capo di un team di più di 200 persone di talento nell’instancabile ricerca di modelli di business pratici e soluzioni creative per i clienti Wunderman Thompson. Prima di ricoprire questa carica, ha lavorato per 6 anni nell’agenzia digitale AKQA, è stato co-fondatore di due aziende e ha conseguito un dottorato in Marketing ed Economia. Nel 2018 ha avuto il privilegio di scrivere un libro di business insieme a Philip Kotler, esperto di marketing di fama internazionale, dal titolo: Retail 4.0
Giuseppe Stigliano – Wunder Thompson
Michael Ferraro è il Direttore Esecutivo del FIT/Infor Design and Technology Lab (Dtech) del Fashion Institute of Technology di New York. Il DTech Lab è un partenariato pubblico-privato che nasce per riunire docenti e studenti nell’obiettivo di risolvere le problematiche di settore attraverso il design e la tecnologia. L’apprendimento esperienziale del DTech Lab si esplica con il raggiungimento di obiettivi strategici attraverso progetti che sostengono gli imprenditori e coinvolgono il settore.
A partire da giugno 2017, il DTech Lab ha avviato quasi 28 progetti, coinvolgendo 30 docenti e quasi 90 studenti, con lo scopo di esplorare l’impatto delle tecnologie emergenti nei settori di design, produzione e retail. I partner del progetto spaziano da leader della tecnologia mondiale, come IBM, fino a marchi di lifestyle iconici, come Tommy Hilfiger.